La provincia di Brescia, il cui vasto territorio si estende dalle vette dell’Adamello alle sponde del fiume Oglio, in un ambiente naturale connotato da valli, laghi, fiumi e una grande pianura, è la seconda provincia della Lombardia per numero di abitanti, quinta a livello nazionale(escludendo le grandi metropoli). Caratterizzata da una grande varietà di territori naturali, la Provincia di Brescia offre a turisti italiani e stranieri luoghi montani, lacustri, agricoli e cittadini, tutti connotati da un alto valore culturale e tradizionale.
Il 25 giugno 2011 l’UNESCO ha inserito Brescia con I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il riconoscimento premia due delle più importanti realtà storiche bresciane tra le più significative e meglio conservate testimonianze longobarde diffuse sul territorio nazionale. L’inserimento nella lista UNESCO è un’ulteriore conferma dell’importanza storica e culturale di Brescia, come città e provincia, e delle numerose bellezze che la caratterizzano e che sono in grado di renderne unica la visita, obbligatoria almeno una volta nella vita.
Visitando la città di Brescia è possibile soffermarsi a Palazzo Martinengo Cesaresco, nel cuore della città, dove è stato allestito il Brixia Light Box, allestimento multimediale in cui scoprire e vedere virtualmente l’antico assetto urbanistico della città. La cultura bresciana, inoltre, esprime unicità enogastronomiche che vanno dal vino Franciacorta al formaggio Bagoss. Tutti da seguire sono gli itinerari del gusto che conducono alla scoperta di pregiatissime varietà di vini, formaggi, salumi, olio d’oliva e miele, ma anche dei prodotti della pesca, dell’allevamento, della coltivazione e preziosità come caviale, tartufo e zafferano o antiche varietà di cereali.
La provincia di Brescia e quella di Bergamo, si sono riscoperte affini nel loro essere terre di lavoro – l’area manifatturiera che compongono insieme è la prima d’Europa – di solidarietà di matrice cattolica e laica, di memoria storico-artistica e di libertà (sono entrambe città Benemerite del Risorgimento). Nel 2023 queste due città con le loro province saranno Capitale della Cultura Italiana.
La Provincia di Brescia è socio ordinario di GardaMusei dal 2016.