MUSE – Museo delle Scienze
Trento
Trento
Inaugurato nel luglio 2013 nell’area ex Michelin di Trento, il MUSE coniuga il tradizionale approccio dei musei di storia naturale con le nuove modalità di interazione dei più moderni science centre, con exhibit interattivi e installazioni multimediali. L’edificio, che gioca con l’ambiente circostante in un equilibrio tra vuoti e pieni, ripercorre la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. La trama dei racconti tra natura e scienza, passato e futuro, trova vita nella sperimentazione, nella scoperta e nel gioco.
La forma dell’edificio segue il profilo delle montagne circostanti; una sequenza di linee che balzano verso l’alto e ricadono verso il basso. Ampie vetrate permettono di vedere il gioco di spazi e volumi, fino allo specchio d’acqua su cui il museo sembra galleggiare.
L’architetto Renzo Piano ha disegnato per il MUSE una struttura ideale per interpretare i contenuti scientifici e per parlare della natura, della sua storia ed estrema fragilità.
6 piani espositivi, 3.700 mq di sale espositive permanenti, 500 mq di sale espositive temporanee, un orto, una biblioteca, un biotopo, aule didattiche e laboratori di ricerca.
Il MUSE è capofila di una rete di istituzioni museali e centri di ricerca diffusi sul territorio trentino e non solo, che persegue l’innovazione della didattica, della divulgazione e delle metodologie di educazione permanente. Sia le sedi territoriali che le sedi convenzionate propongono attività educative differenziate per argomento e rivolte a ogni fascia di età.