• 0Carrello
GardaMusei
  • Home
  • Chi siamo
    • Amministrazione trasparente
  • Soci
    • Protocolli d’intesa
  • Tessera
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • GardaMusei Scuole
  • Eventi
  • Bottega
    • Prodotti
    • Il mio account
    • Carrello
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn

Forte di Pietole

Fondazione Virgilio – Borgo Virgilio

PrecSucc

La costruzione dell’imponente forte di Pietole, oggi avvolto dalla vegetazione delle sponde del Mincio, si inserisce all’interno del piano generale per il potenziamento della fortezza di Mantova studiato all’inizio del XIX secolo dal generale francese François de Chasseloup-Laubat e che conferì alla città i caratteri di una moderna fortezza a forti staccati posta al centro di un esteso e complesso sistema idraulico.

In particolare per il potenziamento del fronte meridionale, oltre a lavori ai trinceramenti del Te e del Migliaretto, fu previsto il perfezionamento del sistema di chiuse che avrebbero consentito, in caso di necessità, di regolare le acque per la creazione della grande inondazione del Paiolo, alla cui estremità verso il lago Inferiore, sulla strada che conduceva al borgo di Pietole, fu prevista una nuova diga con chiavica e a sua difesa il grandioso forte di Pietole. Articolato su un tracciato a corona asimmetrico, composto da una piazza d’armi centrale separata da numerose opere esterne attraverso un fossato, il forte di Pietole veniva a costituire la testa di ponte a difesa della nuova diga ma anche un presidio in difesa del lato sud della piazzaforte di Mantova.
Per la sua realizzazione si ricorda che delle prime incombenze tecniche locali fu incaricato l’ingegnere camerale Pietro Cremonesi e, nonostante l’immediato inizio dei lavori e l’impiego di molti operai, nel 1813 il forte non era ancora terminato.
I lavori furono ripresi dagli austriaci dopo il Congresso di Vienna: nel 1835 furono completate le volte murate dei cunicoli di contromina e furono costruiti i possenti muri di scarpa dei bastioni; dal 1840 al 1845 furono costruite le casamatte nei fianchi dei bastioni e nel 1845 furono compiute le due porte di sortita con ponte levatoio sulle cortine. Infine fu realizzata la grande polveriera posta a tergo del bastione centrale.
Dopo l’annessione di Mantova al Regno d’Italia e il progressivo smantellamento degli apparati difensivi il forte fu inizialmente incluso nella lista delle opere da radiare dal novero delle fortificazioni e successivamente riammesso come deposito di materiali e munizioni. che nel 1917 fu causa del grande incendio sviluppatosi tra il 28 aprile e il 1° maggio e che portò allo scoppio e alla conseguente distruzione della grande polveriera austriaca che conteneva 280 quintali di polvere nera. L’incendiò danneggiò enormemente la struttura del forte: i bastioni I, II e III subirono gravi lesioni, la volta della strada coperta cedette in diversi punti. Agli interventi di recupero fu però preferita la costruzione di nuovi capannoni e l’intera struttura del forte fu definitivamente dismessa nel 1983.

Oggi la Fondazione Virgilio insieme al Comune di Borgo Virgilio intendono riqualificare e valorizzare il Forte di Pietole attraverso l’istituzione del  Museo Multisensoriale Virgilio, del Museo diffuso del Forte e del Percorso cicloturisco denominato Virgilio Bike (in partner con i comuni mantovani di San Giorgio, Porto Mantovano, Bagnolo San Vito, Curtatone).

Visita il sito ufficiale
Scopri gli altri soci GardaMusei

Lapide eccidio biblioteca

Ocean Viaggi

Cremona

Museo della carta

Museo Diocesano di Cremona

Palazzo Wimmer

Salò – La fossa

Percorso archeologico

Polo Museale A. Cordici, Erice

Palazzo Cittanova

Museo Il Divino Infante

Salò – Chiesa del Carmine

Eventi in programma

Gen 16
Gennaio 16 @ 08:00 - Marzo 26 @ 17:00

Abitare l’eternità. Sonia Costantini e l’icona sacra

Gen 18
Gennaio 18 @ 16:00 - Aprile 19 @ 20:00

UN’OPERA AL GIORNO

Gen 26
Gennaio 26 @ 08:00 - Aprile 26 @ 17:00

Cracking Art

Vedi Calendario

Cerca nel sito

© Copyright - GardaMusei - P.IVA 04101050989 - realized by infogest.pro
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.

AccettaNon accettare e nascondi notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta e chiudiNon accettare e chiudi