• Carrello Carrello
    0Carrello
GardaMusei
  • Home
  • Chi siamo
    • Amministrazione trasparente
  • Soci
    • Protocolli d’intesa
  • Tessera
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • GardaMusei Scuole
  • Eventi
  • Bottega
    • Prodotti
    • Il mio account
    • Carrello
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn

Provincia di Mantova

Mantova

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
12345
Aprire l'immagine in lightbox: mantova_tramonto Aprire l'immagine in lightbox: mantova_tramonto
Aprire l'immagine in lightbox: Mantova, Piazza Sordello - Duomo Aprire l'immagine in lightbox: Mantova, Piazza Sordello - Duomo
Aprire l'immagine in lightbox: Mantova, vista notturna Aprire l'immagine in lightbox: Mantova, vista notturna
Aprire l'immagine in lightbox: Mantova, Casa del Mantegna Aprire l'immagine in lightbox: Mantova, Casa del Mantegna
Aprire l'immagine in lightbox: Sabbioneta, Teatro Olimpico Aprire l'immagine in lightbox: Sabbioneta, Teatro Olimpico

Situata nella zona sud orientale della Lombardia, la provincia di Mantova si trova in una posizione strategica essendo cerniera di confine tra otto province (Brescia, Verona, Rovigo, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma e Cremona) e tra due regioni (Veneto ed Emilia Romagna).

Il territorio della provincia di Mantova si caratterizza storicamente come meta di un turismo di prossimità a carattere artistico-culturale, naturalistico-ambientale fluviale-cicloturistico, enogastronomico e meta di food experience che coinvolge un’ampia gamma di risorse ed eccellenze locali. Tutto il territorio mantovano, all’apparenza uniforme e profondamente padano, offre una complessità inaspettata: si passa dalle colline moreniche a ridosso del Garda alle sponde verdeggianti del Mincio e dell’Oglio, dalla fenditura che il Po traccia tra la media e la bassa provincia fino al contorno inusuale dei tre laghi che cingono il capoluogo Mantova.

Mantova, la città dei Gonzaga, conosciuta in tutto il mondo per Palazzo Ducale, il più grande complesso architettonico museale italiano e fra le più estese corti di origini tardo-medievali d’Europa dove Andrea Mantegna realizzò la celeberrima Camera degli Sposi, e per Palazzo Te, Villa suburbana commissionata da Federico II Gonzaga al genio di Giulio Romano che qui ben riflette il passaggio dagli splendori rinascimentali alle esuberanze manieriste.

Mantova, che insieme a Sabbioneta è sito UNESCO riconosciuto patrimonio dell’umanità dal 2008, nel 2016 è stata anche insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura nel 2016. La provincia di Mantova vanta inoltre cinque borghi riconosciuti tra i Borghi più belli d’Italia:

  • Sabbioneta, la “città ideale” edificata da Vespasiano Gonzaga nella seconda metà del XVI secolo;
  • San Benedetto Po, conosciuto per l’imponente complesso monastico Polironiano e l’Abbazia di Polirone – uno dei siti cluniacensi più importanti tra i più di mille che sorsero nell’Europa medievale;
  • Castellaro Lagusello, piccolo borgo nel comune di Monzambano con un castello medievale e laghetto a forma di cuore nonché parte del patrimonio UNESCO tra i Siti Palafitticoli preistorici dell’Arco Alpino;
  • Grazie, piccolo centro nel comune di Curtatone, famoso per il Santuario delle Grazie e per la Fiera dell’Assunta – Antichissima Fiera delle Grazie dove ogni anno si riuniscono centinaia di Madonnari provenienti da tutto il mondo;
  • Pomponesco, situato sulla riva sinistra del fiume Po, legato al fiume e alla sua economia con la presenza di un porto, di mulini natanti e di numerosi barcaioli.

Degno di nota anche il comune di Volta Mantovana che, situato sull’estrema propaggine delle Colline Moreniche, ha origini antichissime testimoniate dal suo centro storico ed in particolare dai resti dell’antico castello eretto nell’XI secolo e poi trasformato dai Gonzaga nei secoli XIV-XV con una cinta muraria e relativo fossato che ospitano all’interno la chiesa, il piccolo borgo e una fortezza che difende il mastio.

Numerose testimonianze monumentali e museali diffuse in provincia di Mantova nei territori interessati dalle campagne militari del Risorgimento identificano il ricco patrimonio storico-artistico e culturale dell’area geografica collocata a cavallo del Lago di Garda e definita dai fiumi Mincio e Po dove si sono svolte le campagne militari, condotte tra il 1848 e il 1866, dal Regno di Sardegna e, dopo il 1861, dal Regno d’Italia.

Il Museo Internazionale della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere, allestito all’interno del settecentesco Palazzo Longhi, documenta le radici risorgimentali dall’Italia moderna e conserva le testimonianze scritte, gli oggetti e i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo del Movimento della Croce Rossa, concepito dallo svizzero Henry Dunant per portare soccorso a migliaia di feriti dei tragici eventi di Solferino e San Martino del 1859.

Il MUDRI – Museo Diffuso del Risorgimento, nato dall’esigenza di valorizzare e promuovere il ricordo del periodo storico definito del Risorgimento, che copre l’arco temporale nel corso nel quale si è creato lo stato italiano, è esempio di organizzazione dell’offerta culturale e turistica del patrimonio materiale e immateriale del Risorgimento in provincia di Mantova.

In provincia di Mantova è ben strutturata una fitta rete di itinerari cicloturistici che si snodano principalmente lungo le vie d’acqua maggiori (Mincio, Po e Oglio), riconosciuti come tratti di ciclovie europee quali EuroVelo 7 e EuroVelo 8 che offrono al turista molteplici possibilità di vivere una vacanza slow e sostenibile a contatto con la natura e di usufruire di servizi di trasporto intermodale (bici/motonave).

La direttrice cicloturistica Garda-Mincio-Po mette in collegamento diretto il bacino turistico del Garda con l’entro-terra collinare per arrivare quindi a Mantova e al territorio dell’oltre Po attraverso articolati percorsi di visita che connettono tutte le principali risorse turistiche territoriali.

Lungo le vie d’acqua si sono sviluppate iniziative di turismo fluviale grazie ad operatori privati che organizzano minicrociere tra Mantova e la laguna di Venezia attraversando il territorio mantovano mentre nel capoluogo sono attive compagnie di navigazione dei laghi di Mantova alla scoperta delle risorse paesaggistiche e ambientali della città e dei Comuni limitrofi.

Due parchi di interesse regionale (Parco del Mincio, Parco Oglio Sud), una riserva naturale statale (Bosco Fontana) e una fitta rete di riserve naturali riconosciute nella rete Natura 2000 offrono ampie opportunità di fruizione del territorio nella prospettiva di sviluppo di un turismo sostenibile.

La provincia di Mantova si pregia di una ricchissima tradizione enogastronomica, che affonda le radici nel Rinascimento e nella tradizione contadina, arricchita da contaminazioni delle province vicine e da produzioni DOP di rilevanza nazionale (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Vini Garda DOC, Garda Colli Mantovani DOC e Vino Lambrusco DOC, Pera Tipica Mantovana IGP, Melone Mantovano), ma anche piatti della tradizione quali ad esempio i Tortelli di zucca, i Capunsei, la Torta Sbrisolona, la mostarda e il Risotto attorno a cui si sono sviluppati i percorsi delle strade del gusto (Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, Strada dei risi e dei risotti mantovani, Strada del tartufo).

Visita il sito ufficiale
Visita i musei con One Garda Ticket
Scopri gli altri soci GardaMusei

Museo Il Divino Infante

Palazzo Martinengo, Salò

Navigarda

Torretta Pepoli, Erice

Cippo dei bersaglieri

Le storie di San Giuseppe, Museo Diocesano di Brescia

Lazzaretto e cimitero vantiniano, Salò

Chiesa di Sant’Agata

Museo botanico “Don Pietro Porta” di Valvestino

MUSE

Salò – Musa

Sirmione

Eventi in programma

Dic 20
20/12/2024 @ 08:00 - 11/05/2025 @ 17:00

Mostra Botticino per Cremona

Gen 25
Gennaio 25 @ 09:00 - Giugno 15 @ 20:00

Mostra La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

Feb 22
22/02/2025 @ 08:00 - 11/01/2026 @ 17:00

Mostra Food Sound

Vedi Calendario

Cerca nel sito

Search Search
© Copyright - GardaMusei - P.IVA 04101050989 - realized by infogest.pro
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a LinkedIn
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.

AccettaNon accettare e nascondi notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta e chiudiNon accettare e chiudi