1000 MIGLIA 2021

Città di Salò

Rispettando la tradizione del tracciato da Brescia a Roma e ritorno – con arrivi di tappa a Viareggio e Bologna – l’edizione 2021 presenterà una novità assoluta per la 1000 Miglia rievocativa: per la prima volta, il senso di marcia della gara sarà invertito rispetto alle recenti edizioni, riprendendo il senso antiorario di molte edizioni […]

Mostra MIGRANTES VIAGGIO TRA SOGNO E SOFFERENZA di Fabrizio Gandi

Museo Diocesano di Brescia via Gasparo da Salò, 13, Brescia, Brescia, Italia

Lì, dove le immagini televisive non sono più capaci di emozionare, ebbene, a quel punto soltanto l’arte può ancora perturbare e sommuovere sentimenti, rivelare l’essenza di una tragedia umana e storica. L’arte di Fabrizio Gandi con la sua mostra di scultura “Migrantes. Viaggio tra sogno e sofferenza”, assume i contorni di un’unica grande installazione, di […]

BRESCIA ADAGIO: CAPITALE INDUSTRIALE, CAPITALE DELLA CULTURA

Sirmione

Brescia Adagio. Capitale industriale, capitale della cultura Massimo Tedeschi presenta il suo libro venerdì 2 settembre 2022, ore 18:30 Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Per prenotare è necessario recarsi personalmente all’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Sirmione in via Alfieri, tel. 030 9909 184 Navigando a bordo di un motoscafo elettrico di Bertoldi Boats, Massimo Tedeschi presenterà il suo […]

Abitare l’eternità. Sonia Costantini e l’icona sacra

Museo Diocesano di Brescia via Gasparo da Salò, 13, Brescia, Brescia, Italia

Dal 16 gennaio al 26 marzo 2023, il Museo Diocesano di Brescia accoglie la mostra Abitare l’eternità. Sonia Costantini e l’icona sacra. L’esposizione, curata da Alberto Cividati, docente di filosofia all’Istituto Cesare Arici, metterà a confronto la ricca collezione di icone di provenienza russa, realizzate tra il XVII e il XX secolo, del Museo Diocesano di […]

PER VOCE SOLA – Museo Diocesano di Brescia

Museo Diocesano di Brescia via Gasparo da Salò, 13, Brescia, Brescia, Italia

Dal 4 aprile il Museo Diocesano di Brescia ospita nelle Sale Amigoni il progetto fotografico e psicologico di Elisabetta Marchina, frutto di un lavoro iniziato nel 2016 e mai pubblicato in attesa di poterlo attuare nel momento e nel luogo giusto. Un percorso che offre al visitatore l’esperienza dell’artista nel carcere di Bollate per fare ritratti senza sbarre, senza celle, […]

SIKU: ANIME. Paolo VI e gli artisti

Museo Diocesano di Brescia via Gasparo da Salò, 13, Brescia, Brescia, Italia

Giovedì 6 aprile, alle ore 11:00, sarà inaugurata la mostra “ANIME. Paolo VI e gli artisti” di SIKU, all’anagrafe Fabio Tavelli. Il percorso espositivo porta nuova attenzione sul tema dell’inclusività affrontato dal Museo Diocesano, sviluppandosi attraverso 3 location, partendo dal Museo per proseguire come seconda tappa nel Duomo Vecchio, raggiungendo poi la Basilica delle Grazie, dove sarà esposto […]

Mostra I MACCHIAIOLI

Palazzo Martinengo Via Musei 30, Brescia, Italia

A partire dal 20 gennaio 2024 Palazzo Martinengo ospiterà un’imperdibile mostra che ripercorrerà l’entusiasmante rivoluzione dei Macchiaioli, un gruppo di giovani pittori che nella Firenze del secondo Ottocento diedero vita a una delle più originali avanguardie artistiche europee del XIX secolo. I curatori Francesca Dini e Davide Dotti hanno ideato una retrospettiva di oltre 100 […]

CORDE D’OMBRA

Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino

Un concerto di Greta Leone in cui la chitarra dialogherà nell’ombra con i suoni, il pubblico e le opere d’arte (sia fisiche che digitali). Un repertorio classico da riscoprire con nuove immagini e sensazioni, circondati dalle arti, insieme a Lorenzo Ottaviani. Info e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/corde-dombra-tickets-1043109377227?aff=ebdsoporgprofile&keep_tld=1    

Recurring

Il Rinascimento a Brescia

Sirmione

Savoldo, Moretto e Romanino raccontati da Gabriella Biasio in 3 incontri MERCOLEDÌ 4, 11 E 18 DICEMBRE 2024, ORE 20:45, BIBLIOTECA COMUNALE di Sirmione L’innovazione del Rinascimento bresciano attraverso gli occhi di tre grandi maestri Il Rinascimento a Brescia Savoldo, Moretto e Romanino raccontati da Gabriella Biasio in 3 incontri Mercoledì 4, 11 e 18 dicembre 2024, ore 20:45 Biblioteca Comunale Il Rinascimento bresciano, meno noto rispetto […]

Laboratorio creativo BRILLARE

La passione per l'arte, per la didattica e per il territorio, in un laboratorio con protagoniste le stelle. Effettivamente, qual è la peculiarità più significativa delle stelle se non il loro stesso scintillio? Ci focalizzeremo sull’elemento stella, su quale sia la sua capacità intrinseca, cosa la renda effettivamente così speciale. Le stelle, infatti, col loro bagliore, […]

Recurring

Il Rinascimento a Brescia

Sirmione

Savoldo, Moretto e Romanino raccontati da Gabriella Biasio in 3 incontri MERCOLEDÌ 4, 11 E 18 DICEMBRE 2024, ORE 20:45, BIBLIOTECA COMUNALE di Sirmione L’innovazione del Rinascimento bresciano attraverso gli occhi di tre grandi maestri Il Rinascimento a Brescia Savoldo, Moretto e Romanino raccontati da Gabriella Biasio in 3 incontri Mercoledì 4, 11 e 18 dicembre 2024, ore 20:45 Biblioteca Comunale Il Rinascimento bresciano, meno noto rispetto […]

Recurring

Il Rinascimento a Brescia

Sirmione

Savoldo, Moretto e Romanino raccontati da Gabriella Biasio in 3 incontri MERCOLEDÌ 4, 11 E 18 DICEMBRE 2024, ORE 20:45, BIBLIOTECA COMUNALE di Sirmione L’innovazione del Rinascimento bresciano attraverso gli occhi di tre grandi maestri Il Rinascimento a Brescia Savoldo, Moretto e Romanino raccontati da Gabriella Biasio in 3 incontri Mercoledì 4, 11 e 18 dicembre 2024, ore 20:45 Biblioteca Comunale Il Rinascimento bresciano, meno noto rispetto […]