Conferenze
Racconto di Natale di Charles Dickens
SirmioneLucilla Giagnoni torna a Sirmone con “Racconto di Natale di Charles Dickens”: una fiaba per grandi e piccini. Una splendida favola in cui i ricordi, sia lieti che dolorosi, aiutano a recuperare la fiducia nella dignità umana e a essere più indulgenti con il prossimo. Da questo grande classico della letteratura Lucilla Giagnoni ha tratto […]
Conferenza “Un percorso professionale al servizio della Nazione”
Peschiera del GardaVi invitiamo a partecipare alla conferenza dal titolo "Un percorso professionale al servizio della Nazione" tenuta dal Colonnello Antonio Imbimbo - Direttore Parco Materiali Motorizzazione Genio Artiglieria e NBC, che si terrà giovedì 15 dicembre alle ore 15.30 presso la Sala Conferenze al primo piano della Palazzina Storica. Iniziativa promossa dall' Associazione Società Sala Storica, […]
Un’opera al giorno
Un'opera al giorno è una nuova formula di visita alla Pinacoteca Ala Ponzone dedicata a chi vuole approfondire la conoscenza di una sola opera, di un tema o di una singola unità espositiva tra quelle presenti lungo il percorso museale. Si tratta infatti di un approfondimento della durata di circa 30 minuti intorno alle opere […]
LA GRAFOLOGIA E LE SUE APPLICAZIONI PRATICHE
CremonaMercoledì 1 marzo 2023 alle ore 17:30 in Sala Eventi di SpazioComune - piazza Stradivari n. 7, Cremona Relatrice: Dott.ssa Mariagrazia Lombardi - esperta in analisi e comparazione della grafia La grafologia si occupa della studio della scrittura, come rivelatrice del carattere, delle condizioni psichiche e morali di una persona. Durante l'incontro verrà percorsa brevemente […]
IL SILENZIO DELLA LAVANDAIA
SirmioneLa Lavandaia è Brescia, con il suo pudore, il suo orgoglio del lavoro e la sua moralità, che non vuol dire essere senza colpa, ma fare ogni cosa tendendo a Dio e al bene dell’uomo. Paola Carmignani presenta il suo libro, dedicato al capolavoro di Giacomo Ceruti, detto Pitocchettoe e dialoga con Piera Tomasoni, linguista […]
STORIA RELIGIOSA DI SIRMIONE
SirmioneMonsignor Angelo Orlandi ci accompagna in un emozionante viaggio nel tempo ai confini del passato cristiano di Sirmione. La storia delle chiese ed i nomi dei religiosi si intrecciano con le vicende civili ed economiche di una comunità unita nella cura dei propri templi religiosi. Storia religiosa di Sirmione Monsignor Evelino Dal Bon e Monsignor […]
La Regia Terena de i dei
Museo della Carta Via Valle delle Cartiere, Toscolano Maderno, Brescia, ItaliaLa Regia Terena de i dei Presentazione del progetto "La regia Terena de i dei ovvero le delicie di Maderno", intervengono prof. Paolo Bertelli e prof. Andrea Mariano Bottoli.
140 ANNI – LE AVVENTURE DI PINOCCHIO DI CARLO COLLODI
Parco di Pinocchio Collodi Via San Gennaro, 5, Pescia, Italia140 ANNI - LE AVVENTURE DI PINOCCHIO DI CARLO COLLODI 17.00 - 19.30 PARCO DI PINOCCHIO, SALA DEL GRILLO I 140 ANNI DELLE AVVENTURE DI PINOCCHIO SALUTO DELLE AUTORITÀ INTERVENTI VISIONE TRAILER IN TO THE POINT E TAGLIO DEL NASTRO DELLA MOSTRA "PINOCCHIO SONO IO" DI SILVANO "NANO CAMPECCI' 21.30 - 23.00 GIARDINO STORICO DI […]
IDENTITÀ E IMMAGINE TURISTICA DI SIRMIONE NEI CANALI DIGITALI
SirmioneCome viene comunicata la “destinazione Sirmione” sul web e come viene recepita e riproposta da turisti e visitatori? Giovedì 23 novembre 2023, ore 18:00, Ristorante Casa dei Pescatori, via XXV Aprile, 71, Sirmione La rivoluzione digitale ha modificato radicalmente il settore turistico, cambiando sia i meccanismi di scelta delle destinazioni che il modo di fare […]
LA BOMBA ATOMICA: ROBERT OPPENHEIMER, ENRICO FERMI, IL PROGETTO MANHATTAN E LUDWIG WITTGENSTEIN
SirmioneRoberto Mercadini presenta il suo libro sulla più grande catastrofe della storia del Novecento Venerdì 24 novembre 2023, ore 20:45, Biblioteca Comunale Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza, anche se la vicenda è tornata di grande attualità grazie al film Oppenheimer di Cristopher Nolan. Nessun senso, perché tutti sappiamo […]
Il bosco didattico
Da giovedì 11 aprile, nella Sala Puerari di Palazzo Affaitati (via Ugolani Dati, 4), riprendono gli appuntamenti serali organizzati dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con i Naturalisti Cremonesi. “Singolarità geostoriche e pregi naturalistici di un luogo raro: il Bosco didattico della Provincia di Cremona” è il tema conduttore di questo nuovo ciclo di […]