Week of Eventi
Mostra BAHAR HEIDARZADE LE MIE PIETRE SONO AQUILONI
Il maestoso scenario del Castello Scaligero di Malcesine, borgo medievale affacciato sulla sponda veronese del Lago di Garda, dal 15 maggio al 3 novembre 2024 accoglie una serie di installazioni dell’artista iraniana Bahar Heidarzade (Teheran, 1981).L’esposizione, curata da Marina Pizziolo e Romano Ravasio e organizzata dal Comune di Malcesine, vuole stimolare una riflessione sul tema […]
Mostra Teodoro Cotugno
MUSEO CIVICO "ALA PONZONE" DAL 16 MAGGIO 2024 AL 29 SETTEMBRE 2024 La mostra ospita venticinque tavole di Teodoro Cotugno, donate dall’artista stesso nel 2007 ed esposte ora per la prima volta. Le incisioni sono state realizzate tra il 1984 e il 2005 e rappresentano il suo forte legame con la pianura lodigiana, terra in cui vive e […]
Mostra Dallo splendore alle incertezze 1910-1950
Dal 18 maggio 2024 al 8 settembre 2024 Mu.Sa Museo di Salò STORIE DA UNA COLLEZIONE PRIVATA Autori in mostra ADRIANA BISI FABBRI ANSELMO BUCCI CORRADO CAGLI CAGNACCIO DI SAN PIETRO FELICE CASORATI MARIA CHIAROMONTE FORNARI SILVIO CONSADORI JOSEF DOBROWSKY GERARDO DOTTORI LEONARDO DUDREVILLE ANGELO LANDI UMBERTO LILLONI GIAN EMILIO MALERBA PIERO MARUSSIG CESARE MONTI KOLOMAN MOSER UBALDO OPPI GIUSEPPE RENDA EMILIO RIZZI MARIO SIRONI ARDENGO SOFFICI ATANASIO SOLDATI MARIO TOZZI La mostra, a cura di Federica Bolpagni, Lisa Cervigni e Anna Lisa Ghirardi, istituisce l’avvio di un più ampio progetto di valorizzazione delle Raccolte private bresciane, costituendo un’occasione d’eccezione per accostarsi alla visione […]
Dallo splendore alle incertezze 1910-1950
STORIE DA UNA COLLEZIONE PRIVATA MOSTRA PROROGATA FINO ALL’1 DICEMBRE 2024 Autori in mostra ADRIANA BISI FABBRI ANSELMO BUCCI CORRADO CAGLI CAGNACCIO DI SAN PIETRO FELICE CASORATI MARIA CHIAROMONTE FORNARI SILVIO CONSADORI JOSEF DOBROWSKY GERARDO DOTTORI LEONARDO DUDREVILLE ANGELO LANDI UMBERTO LILLONI GIAN EMILIO MALERBA PIERO MARUSSIG CESARE MONTI KOLOMAN MOSER UBALDO OPPI GIUSEPPE RENDA EMILIO RIZZI MARIO SIRONI ARDENGO SOFFICI ATANASIO SOLDATI MARIO TOZZI La mostra, a cura di Federica Bolpagni, Lisa Cervigni e Anna Lisa Ghirardi, istituisce l’avvio di un più ampio progetto di valorizzazione delle Raccolte private bresciane, costituendo un’occasione d’eccezione per accostarsi alla visione di un patrimonio inedito, solitamente non […]
Bisogna Saper Sognare
Sognare in modo concreto, ognuno a proprio modo ed insieme per un mondo migliore: Questo è saper sognare Da giugno a ottobre 2024, chi arriverà nel centro storico di Sirmione nelle ore serali e notturne troverà il maestoso Castello Scaligero illuminato dalla video installazione di Lillo Marciano che abbraccia ogni visitatore con un messaggio universale e inequivocabile: Bisogna saper […]
Cielo di notte
In primavera ed estate, stagioni di ripresa per la musica e i festival all'aperto, numerose le iniziative che animeranno la città da fine marzo sino a settembre nell'ambito di Cielo di Notte, programma realizzato grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale, associazioni e istituzioni culturali cittadine così da proporre anche per il 2024 una ricca offerta di concerti […]
VELIERO SIORA VERONICA
Malcesine ha un fascino antico, dove immergere i tuoi sensi in atmosfere che sanno di memoria, che profumano di un altro tempo. In questo delizioso territorio, la storia racconta della presenza di una flotta di barche. Questo tipo di imbarcazioni, utilizzate come mezzo di trasporto, iniziarono ad essere sostituite e abbandonate, quando costruirono le strade, […]
Sagre a Toscolano Maderno
Calendario delle sagre organizzato dalle associazioni di Toscolano Maderno. Verificare i luoghi di svolgimento delle sagre. Le sagre saranno aperte dalle 12 alla mezzanotte di ciascun appuntamento Scarica qui il calendario completo
Sagre a Toscolano Maderno
Calendario delle sagre organizzato dalle associazioni di Toscolano Maderno. Verificare i luoghi di svolgimento delle sagre. Le sagre saranno aperte dalle 12 alla mezzanotte di ciascun appuntamento Scarica qui il calendario completo
A Spasso per la Val Vestino
Passeggiate accompagnate 2024 condotte da guida abilitata al ves€ 5,00 A PERSONA PRENOTAZIONE NECESSARIA entro e non oltre le ore 12:00 del martedì precedente la data della passeggiata POSTI LIMITATI Informazioni e Prenotazioni presso: Ufficio Turistico – Infopoint inLombardia Val Vestino Tutti i giorni escluso il mercoledì dalle 10:00 alle 16:00 Loc. Molino di Bollone, […]
Corsi di QI GONG
Corsi di QI GONG
“Qi” significa forza, spirito, energia mentre “gong” lavoro, abilità, tecnica: il Qi Gong è quindi il lavorare sulla propria personale energia vitale. Nato nella cultura cinese, si ritiene che il Qi Gong stia alla Cina come lo yoga all’India, questa disciplina affonda le sue radici nella medicina tradizionale cinese, nelle arti marziali, nel taoismo e nel confucianesimo. Lo […]
I lunedì in Castello
MARTEDÌ D’INCANTO
MARTEDÌ D’INCANTO
Le attività del centro, i bar, i ristoranti e tutti gli espositori sono pronti ad accoglierti per farti trascorrere una magnifica serata con sottofondo musicale. Il centro storico di Manerba del Garda prende vita con una serata all’insegna dello shopping Made in Italy, promozione dei prodotti locali e della musica d’autore nelle piazze e nelle […]
ArcheoExperience
ArcheoExperience
Un insolito viaggio alla scoperta di siti archeologici di Desenzano dG, Lonato dG e Polpenazze dG. Alla fine avremo la possibilità di gustare i "Sapori " del Garda. Partenza e arrivo: Museo Archeologico G.Rambotti di Desenzano. Tappe: Museo archeologico G.Rambotti di Desenzano, Fornaci romane di Lonato, Scavo archeologico di Lucone di Polpenazze. Alla fine degustazione […]
Teatro dei bambini
Suoni e Sapori del Garda
Suoni e Sapori del Garda
Il Festival d’area “Suoni e Sapori del Garda” è una rassegna ideata dal compianto maestro Giovanna Sorbi, sostenuta in collaborazione con il Comune di Gardone Riviera e il vicesindaco Gianpietro Seresina, coordinata dalla Comunità del Garda; da qui il radicamento dell’iniziativa sulle sponde del lago con il coinvolgimento sempre più pregnante dei Comuni aderenti. Dal […]
Chi cerca trova – Mercatino di hobbistica
Serate a Lume di Stella 2024
Serate a Lume di Stella 2024
Aperture Osservatorio astronomico di Cima Rest Fino al 28/03 le prenotazioni si raccoglieranno dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00 [email protected] 0365.745060. La serata di osservazione si svolge nel seguente modo: ritrovo ore 21:30 (ore 21:00 dal 26/07 e ore 20:30 dal 6/09. Venerdì dei mesi di settembre e ottobre ore 21:30) presso l’Osservatorio, fase introduttiva […]
Visita guidata al Museo della Carta
Visita guidata al Museo della Carta
Visita guidata al Museo della carta di Toscolano Maderno seguita dal laboratorio di fabbricazione della carta dalle 15.00 alle 17.00. Prezzo: 10 € (8€ under 18) Prenotazione obbligatoria al numero/mail indicati in locandina
Cremona Microfestival
Cremona Microfestival
Cinque appuntamenti imperdibili quest'anno peril Microfestival, ecco il programma: domenica 25 febbraio ore 17.00 Museo del Cambonino: viale Cambonino, 22 - Cremona Joseph Bodin de Boismortier (1689-1755): I concerti op. XV per 5 flauti traversieri Musica: Ensemble Blavet domenica 7 aprile ore 10.30 Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, via Picenengo,7 - Picenengo Fr. […]
Estate musicale del Garda 2024
Estate musicale del Garda 2024
Dal 1958 l’Estate Musicale del Garda, festival violinistico di respiro internazionale, riafferma l'identità di Salò città della musica e del violino grazie alla figura del suo figlio più illustre, Gasparo da Salò. Una rassegna tra le più longeve in Italia, riconosciuto punto di riferimento culturale sia per gli appassionati che per i musicisti. L'inaugurazione nella […]
Serate a Lume di Stella 2024
Serate a Lume di Stella 2024
Aperture Osservatorio astronomico di Cima Rest Fino al 28/03 le prenotazioni si raccoglieranno dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00 [email protected] 0365.745060. La serata di osservazione si svolge nel seguente modo: ritrovo ore 21:30 (ore 21:00 dal 26/07 e ore 20:30 dal 6/09. Venerdì dei mesi di settembre e ottobre ore 21:30) presso l’Osservatorio, fase introduttiva […]
Visite guidate al Museo Archeologico di Cremona
Visite guidate al Museo Archeologico di Cremona
All' interno del museo è ospitato quello che può essere ritenuto il cuore delle raccolte archeologiche di Cremona. Scopri Cremona Romana attraverso il percorso del museo. Oltre 500 oggetti esposti secondo un percorso tematico articolato in tre sezioni: lo spazio pubblico, dove spiccano i resti monumentali dell'edificio, forse da identificarsi col teatro, sito in corrispondenza dell'attuale via Cesare Battisti, lo spazio privato, […]