Museo Diocesano di Brescia
Brescia – Provincia di Brescia
Brescia – Provincia di Brescia
Il Museo Diocesano di Brescia, situato all’interno del complesso S.Giuseppe, ha avuto fin dal suo nascere il compito di garantire la tutela e la custodia in primo luogo delle opere d’arte sacra la cui conservazione era resa precaria dalla collocazione in edifici ecclesiastici chiusi al culto, fatiscenti o insicuri.
Le collezioni permanenti, poste al primo piano, sono divise in quattro sezioni de- dicate alla pittura e alla scultura, ai codici miniati, all’oreficeria sacra e al tessuto liturgico. La Quadreria contiene invece un centinaio di opere; tra le più importanti quelle di Alessandro Bonvicino il Moretto, Gerolamo Romanino, Giambattista Pittoni, Andrea Celesti e i maggiori pittori del Settecento bresciano da Giuseppe Tortelli a Francesco Savanni. Una preziosa raccolta di ex voto settecenteschi realizzati per il Santuario della Madonna del Patrocinio sui Ronchi di Brescia, annovera i nomi di alcuni tra i più grandi artisti dell’epoca da Francesco Zugno a Francesco Fontebasso, da Battaglioli a Buratto, a Maggiotto a Giuseppe Bazzani.
La sala dedicata alla scultura lignea raccoglie opere di Maffeo Olivieri, Antonio Montanino e Rizzardo Carboni.
Oltre all’attività di custodia ed esposizione, il Museo Diocesano di Brescia propone anche alcune interessanti attività didattiche, suddivise in laboratori, rivolti alle scuole d’infanzia, elementari, medie e superiori e visite guidate tematiche. Inoltre, presso la sede museale, vengono ciclicamente organizzate conferenze, mostre temporanee, concerti e eventi di vario genere come ad esempio “Il Giappone nel chiostro” che si svolge normalmente l’ultimo fine settimana di marzo e il primo di aprile, quando fioriscono i ciliegi.
Il Museo Diocesano di Brescia è socio ordinario di GardaMusei dal 2018.